Skip to main content
© European Union, photo by Juliane Liebermann on Unsplash © European Union, photo by Juliane Liebermann on Unsplash

Conferenza sul futuro dell'Europa: di cosa si tratta?

Data dell'ultima modifica Lunedì, 07/06/2021

La Conferenza sul futuro dell'Europa offre ai cittadini la possibilità di discutere delle future sfide e priorità dell'Europa.

Forse hai sentito o letto che è in corso la Conferenza sul futuro dell'Europa, ma sai di cosa si tratta e in che modo puoi partecipare?

La Conferenza sul futuro dell'Europa consiste in una serie di discussioni e dibattiti avviati su iniziativa dei cittadini che consentiranno a chiunque in Europa di condividere le proprie idee e contribuire a plasmare il nostro futuro comune.

Tutti i temi che destano preoccupazione possono essere discussi in maniera libera e rispettosa, in linea con i valori dell'UE. Tra i temi trattati figurano i cambiamenti climatici e l'ambiente, la salute, gli affari esteri dell'UE, la trasformazione digitale, le migrazioni, l'istruzione, la cultura... ma possono esserne affrontati tanti altri, se li ritieni importanti per te e per il futuro dell'UE!

La Conferenza, inedita nel suo genere, è un esercizio democratico paneuropeo ambizioso, che crea un nuovo spazio pubblico per un dibattito aperto, inclusivo e trasparente con i cittadini su una serie di priorità e sfide importanti.

Anche le istituzioni dell'UE lavorano fianco a fianco, e per rimarcare il valore della loro unità, la presidenza comune della Conferenza è composta dal presidente del Parlamento europeo, dal presidente del Consiglio e dalla presidente della Commissione europea. 

Lanciata il 9 maggio 2021 in occasione della Giornata dell'Europa, la Conferenza resterà aperta fino alla primavera del 2022, quando sarà il momento di tirare le somme e fornire degli orientamenti per il futuro dell'Europa.

Come si svolge?

I seguenti elementi costituiscono la spina dorsale delle discussioni: 

  • la piattaforma digitale multilingue, dove i cittadini possono condividere idee e inviare contributi online, che saranno raccolti, analizzati e pubblicati nel corso della Conferenza per alimentare il dibattito
  • eventi decentrati: eventi online, in presenza e ibridi organizzati da cittadini e organizzazioni come anche da enti nazionali, regionali e locali di tutta Europa
  • panel europei di cittadini, dove saranno discussi vari argomenti e avanzate proposte; questi panel saranno rappresentativi in termini di origine geografica, sesso, età, contesto socioeconomico e/o livello di istruzione.
  • sessione plenaria della Conferenza, la quale garantirà che le raccomandazioni dei panel di cittadini a livello nazionale ed europeo, raggruppate per temi, siano discusse senza un esito prestabilito e senza limitare il campo di applicazione a settori d'intervento predefiniti.

Pertanto, la piattaforma digitale multilingue è il tuo migliore alleato per esprimerti ed influire sull'andamento della Conferenza.

Chi può partecipare?

Tutti, e in particolare i giovani europei, sono incoraggiati a partecipare e a indicare la via da seguire.
Accanto ai cittadini sono invitati a svolgere un ruolo attivo anche gli enti pubblici a livello europeo, nazionale, regionale e locale, nonché la società civile e altre organizzazioni che intendono organizzare eventi e fornire idee.

Prossime tappe

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea si sono impegnati ad ascoltare la voce degli europei e a dare seguito, nell'ambito delle rispettive competenze, alle raccomandazioni ricevute.

Un meccanismo di feedback garantirà che le idee formulate durante gli eventi connessi alla Conferenza si traducano in raccomandazioni concrete per le future azioni dell'UE.

Utilizza al meglio la piattaforma digitale multilingue per partecipare al dibattito ed esprimere le tue preoccupazioni alla Conferenza sul futuro dell'Europa.