Domu Mia - Amici di Sant'Egidio Associazione di Promozione Sociale

Domu Mia - Amici di Sant'Egidio Associazione di Promozione Sociale

Domu Mia - Amici di Sant'Egidio APS

Via Speranza 68, 09043, Muravera, Italy

+39 3355453861

description of organisation

Domu Mia è un'organizzazione privata senza scopo di lucro con sede a Muravera (SU). È stata fondata nel marzo 2019 con l'obiettivo di rispondere ai bisogni emergenti delle fasce più fragili della popolazione (giovani neet, under 30 in carico Ufficio Esecuzioni Penali esterne – UEPE del Tribunale di Cagliari, disabili, indigenti e persone con fragilità economiche, anziani) nell’area geografica del Sarrabus-Gerrei, sub-regione situata nella Sardegna sud-orientale (Italia). L’ambito territoriale rientra nella definizione di “area interna” del paese in quanto territorio a rischio di spopolamento, lontana dal principale centro servizi (80km dal capoluogo regionale) e con basso livello di scolarizzazione, alto tasso di dispersione e abbandono scolastico, forte incidenza della disoccupazione giovanile e ISEE inferiore alla media regionale.
L'obiettivo centrale dell'associazione è quello di creare valore sociale nel territorio attraverso la valorizzazione di azioni di volontariato promuovendo l'inclusione sociale, culturale ed economica dei gruppi più vulnerabili e delle persone con situazioni personali o familiari svantaggiate.
La prima azione portata avanti dall’organizzazione è stata il recupero di un vecchio edificio nel centro storico di Muravera che sulla scia dell’esperienza dei community hub è stato qualificato come nuova sede fisica dell’associazione ma anche centro di protagonismo per il volontariato e le associazioni locali. L’immobile scelto riveste inoltre un importante significato simbolico in quanto ex “casa del popolo”, che la proprietà (Fondazione Berlinguer) ha concesso in comodato d’uso gratuito per oltre 15 anni. L’edificio è stato così ribattezzato "Domu Mia" ("la mia casa" in sardo), a sottolinearne la mission di inclusione che si pone. Questo spazio, completamente ristrutturato da volontari ora offre uno luogo per la condivisione sociale, un punto Wi-Fi, un punto ristoro, spazi polivalenti, cortile attrezzato, un ambulatorio medico specialistico, e locale predisposto come area di prima accoglienza per l’emergenza abitativa.
Tutte le attività sono gratuite e aperte alla comunità. Sono realizzate grazie al prezioso apporto dei volontari che partecipano attivamente al loro processo di progettazione e implementazione, prevedendo inoltre un ingaggio attivo degli stessi. Una peculiarità dell’associazione è stata quella di riprendere una vecchia usanza locale “aggiudu torrau” (dal sardo “aiuto ricambiato”). Questa era molto diffusa (soprattutto nella costruzione delle case, nel periodo dei raccolti e nella macellazione del bestiame) e prevedeva uno scambio di favori, di forza lavoro e/o di beni primari e alimentari che permettevano una redistribuzione dei picchi di lavoro e di disponibilità alimentari durante il corso dell’anno. Reinterpretato oggi in chiave socio-inclusiva, “s’aggiudu torrau” diventa così un impegno di reciprocità tra associazione e beneficiari delle attività che a fronte dell’aiuto ricevuto si impegnano a restituire alla comunità le loro capacità e competenze da spendere in azioni volte a creare benessere collettivo. Come i giovani sostenuti nel loro percorso scolastico/pos scolastico vengono accompagnati in azioni a favore della popolazione anziana, chi riceve sostegno alimentare e presta delle ore di volontariato attivo nella cura dei beni comuni urbani etc. etc. In questo senso si intende promuovere un continuo scambio di competenze che possano sia da un lato valorizzare i beneficiari non come persone che necessitano di assistenza ma come attori attivi nei processi di creazione di valore comunitario; ma anche di sostenere la coesione sociale favorendo la crescita e lo sviluppo di relazioni intra e intergenerazionali. Nell’ottica di superare un approccio
completamente incentrato sulla reciprocità condizionata, la scelte delle attività di restituzione viene condivisa con lo stesso “beneficiario” per orientarlo e accompagnarlo in attività che possano veramente valorizzare i suoi talenti, ovvero per le quali possa trovare una motivazione intrinseca alla loro realizzazione . È stato possibile, proprio grazie all’ Aggiudu Torrau, completare i lavori del community hub di Domu Mia, coinvolgendo i giovani degli istituti professionali locali insieme a professionisti edili e artigiani in pensione e non. Le attività vengono svolte anche grazie alla collaborazione con altre realtà pubbliche, private e del privato sociale presenti nel territorio.
I principali gruppi target dell'organizzazione sono:
-minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni e loro famiglie in condizioni di povertà educativa
- disoccupati e NEET di età compresa tra i 15 e i 30 anni.
- giovani e adulti con disabilità motoria e intellettiva
- Giovani che stanno scontando pene alternative di età compresa tra i 15 e i 21 anni in carico ai servizi sociale del tribunale di Cagliari e all'ufficio UEPE
-anziani over 70, con difficoltà motorie, sanitarie o che necessitano di integrazione e spazi comuni e di attività ricreative

This organisation holds a European Solidarity Corps Quality Label. The Quality Label certifies that the organisation is able to run projects in compliance with the principles and objectives of the European Solidarity Corps.

Scope Volunteering

Role Expiry date
Host31/12/2027
Supporting31/12/2027
PIC: 892143048 OID: E10264577
Last updated on 10/06/24

Organisation topics

Community development

Inclusion

Agriculture, forestry and fisheries