Arnera società cooperativa sociale ONLUS

Arnera società cooperativa sociale ONLUS

Cooperativa Sociale Arnera

via Brigate Partigiane, 2, 56025, Pontedera, Italy

+39058752652

descripción de la organización:

ARNERA Società Cooperativa Sociale Onlus nasce nel 2014 per fusione societaria di quattro cooperative sociali Il Ponte, Il Cerchio, Paideia e Il Progetto, che già nel corso della propria storia hanno condiviso territorio, collaborazioni ed iniziative sociali. Le quattro cooperative, ciascuna con una forte storia alle spalle, con propri valori, competenze marcate e buone prassi, hanno deciso di produrre insieme un cambiamento significativo capace di portarsi dietro, valorizzandoli, gli elementi migliori del proprio passato. ARNERA si è configurata come cooperativa sociale a scopo plurimo (di tipo A e B), in cui l’attività di gestione di servizi socio-sanitari ed educativi è connessa con quella di inclusione al lavoro di soggetti svantaggiati. Per quanto riguarda i servizi socio-sanitari ed educativi è attiva nei campi dell’infanzia, dei bambini/e, dell’adolescenza e della famiglia, della prevenzione e della presa in carico del disagio e delle dipendenze, della lotta all’emarginazione e all’esclusione sociale, dell’immigrazione, degli anziani, della formazione, comunicazione e consulenza. ARNERA opera nelle diverse province della Toscana, ed attualmente gestisce circa 90 tra servizi e progetti, con una forza lavoro di 421 dipendenti. Per dare un quadro significativo dell’impegno nelle sue 5 aree di intervento e nella cooperativa di tipo B, di seguito riportiamo alcuni esempi di tipologie di servizi gestiti.
SEZIONE A) nell’ambito della gestione di servizi socio sani- tari ed educativi:
• con attività nel campo dei servizi socio-sanitari, assi- stenziali, educativi e di istruzione e, in particolare, a fa- vore di minori, portatori di handicap, anziani, tossicodipen- denti, portatori di devianze sociali e nuove forme emergenti di bisogni e povertà;
• centri di riabilitazione per soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e per portatori di handicap e servizi di accompagnamento;
• centri socio riabilitativi, educativi ed occupazionali, servizi di aiuto personale ed interventi mirati verso le per- sone con handicap in situazioni di gravità che valorizzano le abilità di ogni persona e agiscono sulla globalità delle situazioni di handicap;
• realizzazione di comunità alloggio per minori ed inter- venti a vari livelli (locale, regionale, nazionale) per favorire la promozione dei diritti, la qualità, lo sviluppo e la realizzazione individuale e la socializzazione dell’infan- zia e dell’adolescenza;
• comunità terapeutiche per tossicodipendenti, centri di accoglienza per tossicodipendenti e/o alcolisti, comunità per persone in AIDS, case di cura ed ambulatori che garantiscono forme di intervento ed assistenza anche in forma domiciliare;
• realizzazione di tutti i servizi socio – assistenziali previsti dalle normative vigenti;
• strutture sociali, di incontro, scolastiche, parascola- stiche e servizi ausiliari di collegamento;
• case di riposo, servizi aperti, residenziali e domiciliari per anziani, asili infantili, asili nido e asili azien- dali, centri di accoglienza, case protette, case albergo, ca- se famiglia, consultori, dormitori, ludoteche, scuole materne, centri di lettura, biblioteche, centri gioco e CIAF, re- sidenze protette e relativi servizi integrati;
• attività di prevenzione del disadattamento e della dispersione scolastica; attività di recupero dei minori e dei giovani a rischio di devianza o marginalità ed attività di orientamento scolastico;
• gestione di iniziative finalizzate a lottare le varie forme di povertà compresa la gestione delle attività del banco alimentare ed altre forme affini di solidarietà;
• servizi per il reinserimento post-penitenziario ed il recupero sociale di minori e adulti sottoposti a provvedimen- ti dell’autorità giudiziaria o a pene alternative;
• l’assistenza agli immigrati e agli emigrati secondo le disposizioni di legge in materia;
• gestire servizi finalizzati all’integrazione e la promozione dei diritti di cittadinanza della popolazione immigrata;
• la costituzione di attività tipo Banco Alimentare e la ridistribuzione abiti, mobilia, ecc. da destinare alle categorie svantaggiate;
• gestire centri diurni residenziali, centri di accoglienza, comunità educative;
SEZIONE B) Lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
• attività di studio ricerca e sviluppo di progetti nell’ambito dell’agricoltura sociale;
• l’attività teatrale e dello spettacolo ed associativa in genere;
• la gestione di campeggi, punti di ristoro, pubblici e- sercizi, ostelli, spiagge attrezzate e quant'altro si riferi- sca all'espletamento di ogni attività di tipo turistico, ivi compreso negozi di commercio al minuto di tipo alimentare e non;
• servizi di refezione ed attività di ristorazione di ogni tipo incluse le attività accessorie di confezionamento, con- segna e distribuzione ed il catering, ivi comprese le atti- vità di gestione delle mense scolastiche e/o aziendali;

Volunteering project

Nombre del proyecto Project Dates Plazo Situación
On the way to BLOOM
A total of 0 week(s) during the period
Jul 2021 to Jun 2022
01/07/2021 - 30/06/2022
11/06/2021 closed

Esta realización posee un sello de calidad del Cuerpo Europeo de Solidaridad Europeo. El sello de calidad certifica que la organización organización puede ejecutar proyectos de conformidad con los principios y objetivos del Cuerpo Europeo de Solidaridad.

Área Voluntariado

Función Fecha de expiración
De acogida31/12/2027
De apoyo31/12/2027
PIC: 940121382 OID: E10131356
Última actualización 10/06/24

Temas de la organización

Community development

Equality and non-discrimination

Youthwork