Confraternita di Misericordia di Sant'Angelo dei Lombardi

Confraternita di Misericordia di Sant'Angelo dei Lombardi

Via Giostra, snc , 83054, Sant'Angelo dei Lombardi, Italy

www.misericordie.it - +39082723234

descrizione dell'organizzazione

La Confraternita di Misericordia di Sant’Angelo dei Lombardi, è una associazione di volontariato d’ispirazione cristiana. I confratelli della Misericordia accorrono laddove si manifestano bisogni ed esigenze, sorretti ed animati da quello spirito di carità che distingue le Misericordie dagli altri enti che operano nel pronto soccorso e nella pubblica assistenza.
La Confraternita di Misericordia di Sant’Angelo dei Lombardi, che aderisce al più vasto movimento delle Misericordie D’Italia con il suo contrassegno di affiliazione numero 834, è stata fondata nel 1998.
I confratelli e/o soci inizialmente in numero di 30, sono oggi oltre 150. Questi sono affiancati da un numero variabile di giovani che grazie a programmi e/o progetti come la c.d. Garanzia Giovani e/o l’istituto del servizio civile, si affacciano al mondo del volontariato.
Le attività della Confraternita, svolte con regolarità quotidiana, sono indirizzate prevalentemente verso le seguenti aree:
1. Assistenza sanitaria: ambulatorio di piccola medicina, assistenza sanitaria e farmacologica con personale medico e infermieristico, trasporto di infermi con automezzi idonei e personale preparato, l’Associazione effettua, in convenzione con la ASL Avellino, la gestione del servizio emergenza urgenza sanitaria 118 in tre punti dislocati nei comuni di Sant’Angelo dei Lombardi, Conza della Campania e Monteverde;
2. Assistenza sociale: assistenza e socializzazione dei disabili e delle persone anziane, gestione di un piccolo centro di aggregazione giovanile e centro di aggregazione per anziani, attività di socializzazione in favore di minori appartenenti a fasce deboli, gestione di una ludoteca e una web radio, presenza di uno sportello scuola e volontariato rivolto a tutti i giovani ed in particolare a coloro che versano in condizioni di disagio sociale e/o soggetti svantaggiati;
3. Protezione Civile: avvistamento incendi boschivi, informazione e prevenzione all’interno di scuole e nei confronti della popolazione, pronto intervento in caso di necessità nell’ambito di emergenze;
4. Servizi Sociali: la Misericordia offre, a tutte le persone che vivono in condizioni di indigenza o comunque di precaria instabilità economica, un servizio di sostegno per far fronte alla carenza alimentare grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare Onlus;
5. Migranti, rifugiati e richiedenti asilo: supporto ai servizi di integrazione, accompagnamento presso i centri di formazione culturale ubicati nel territorio, sia attraverso la somministrazione di una adeguata formazione professionale.
Pur operando, in caso di necessità, sull’intero territorio nazionale, la Confraternita di Misericordia di Sant’Angelo dei Lombardi esplica le sue attività di routine prevalentemente nei venticinque comuni facenti parte del distretto sociale A3 - Ambito di Zona della provincia di Avellino.
L’interesse e la solidarietà popolare hanno sempre sostenuto iniziative volte a dotare il territorio di vari servizi nei quali i confratelli volontari hanno raggiunto grande efficienza e qualità di intervento. I poliambulatori, l’assistenza ospedaliera, l’assistenza ai tossicodipendenti ed ai malati di AIDS, ai migranti, nonché ai malati terminali, costituiscono un considerevole quanto necessario supporto per le popolazioni (con particolare riguardo alle famiglie in condizione di disagio economico/sociale), dei comuni del territorio altoirpino. Quello sociale, costituisce di certo il settore che presenta le maggiori difficoltà, non tanto per la particolarità del servizio quanto per la psicologia del suo approccio. Per questo motivo i servizi dell’animazione degli anziani, la gestione diretta dei centri di accoglienza, i centri giovanili e le ludoteche per minori, i servizi di doposcuola e aggregazione giovanile, l’assistenza domiciliare, il telefono amico, l’assistenza ai bisognosi ed infine il recupero sociale dei detenuti e delle loro famiglie rivestono un ruolo importante nella vita sociale.

Questa organizzazione è titolare del marchio di qualità del Corpo europeo di solidarietà. Il marchio di qualità certifica che l'organizzazione è in grado di gestire progetti conformi ai principi e agli obiettivi del Corpo europeo di solidarietà.

Ambito di applicazione Volontariato

Ruolo Data di scadenza
Ospitante31/12/2027
PIC: 903051183 OID: E10150588
Ultimo aggiornamento 10/06/24

Settore di attività

Salute e benessere

Inclusion

Social assistance and welfare