Terra Metelliana

Terra Metelliana

TM

Corso Guglielmo Marconi, 45, 84013, Cava de' Tirreni, Italy

www.legambientecava.it - +393290229066

descrição da organização

L'Associazione "Terra Metelliana" ETS è un’azione di promozione sociale costituita ad aprile 2014 con l’intenzione di proteggere, valorizzare e garantire un’evoluzione sostenibile del contesto territoriale, attraverso principalmente il ricorso a progettualità ad alto contenuto innovativo, nonché azioni di sensibilizzazione e di promozione della cittadinanza attiva.
La sede operativa risiede a Cava de’ Tirreni (SA), dove l’associazione è nata, ma l’area di competenza si è estesa, col tempo, anche ai comuni limitrofi di Vietri sul Mare e Pellezzano, sempre in provincia di Salerno.
L’associazione è un circolo riconosciuto da Legambiente Italia e per tale motivo i numerosi progetti che vengono sviluppati sono caratterizzati da una forte impronta green e orientati ad una riscoperta consapevole del territorio. Terra Metelliana è anche impegnata in attività di formazione negli istituti scolastici della città, dove trasferisce una cultura ambientalista negli studenti e porta all’attenzione la tematica del Climate Change. Sono oltre cento le iniziative di volontariato che l’associazione, negli ultimi 6 anni, ha svolto sul territorio di Cava de’ Tirreni, coinvolgendo cittadini e soprattutto giovani volontari. Si pensa alla giornata di pulizia e di cittadinanza attiva dal titolo Puliamo Il Mondo, svolta annualmente e aderente alla campagna mondiale “Clean up the World”; alle giornate di riqualificazione degli edifici scolastici dal titolo NonTiScordarDiMè; alle tante giornte di sensibilizzazione nelle scuole attraverso iniziative di sensibilizzazione su acqua pubblica, raccolta differenziata, energia e mobilità sostenibile; etc. Per la riuscita di tutte queste attività è stato fondamentale l’apporto dei volontari, in particolare tra i 20 e i 30 anni, principalmente provenienti dal territorio della provincia di Salerno e auto-organizzati attraverso le competenze messe a disposizione dall’associazione, fornendo loro strumenti grazie a risorse messe a disposizione dal Centro Servizi Volontariato Salerno, da partnership con soggetti privati o da fondi europei.
Dal 2017 l’associazione ha colto in prima persona alcune opportunità offerte dai finanziamenti dell’Unione Europea e, grazie a 2 fondi ricevuti tramite l’Avviso Pubblico “Ben-Essere Giovani” (POR Campania FSE 2014/20), è stato possibile aprire due centri: “The Green Hub” a Cava de’ Tirreni e il centro “Cartarte a Pellezzano, entrambi in provincia di Salerno.
Il The Green Hub è un immobile comunale gestito dall’associazione con un contratto di comodato esteso di recente sino a giugno 2022, dopo gli ottimi risultati raggiunti nei primi 2 anni di gestione, riconosciti dall’Ente che ha deciso di estendere di altri 2 anni e mezzo la collaborazione con l’associazione. Il The Green Hub ha una vision ben precisa: essere un catalizzatore dei talenti e delle idee di impresa che possono contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio. È un polo innovativo situato a Cava de’ Tirreni (frazione San Pietro) che si estende su una superficie di circa 400 metri quadri, in cui è possibile frequentare corsi gratuiti che toccano i temi della green economy, con una spiccata attenzione verso l’autoimprenditorialità, fino ad arrivare al marketing digitale. Il centro è anche un incubatore di imprese in cui si offrono assistenza e servizi gratuiti, quali grafica e ricerca di investimenti, a numerose start-up sviluppatesi o all’interno di percorsi e laboratori da noi erogati o che si sono avvicinate spontaneamente. Il The Green Hub, inoltre, mette a disposizione spazi per il coworking, aperto alle aziende del territorio e ai liberi professionisti, aula studio, aula multimediale, area relax e giochi.
Il secondo spazio è, invece, CartArte: un moderno teatro con 120 posti a sedere ideale per ospitare conferenze di respiro nazionale ed europeo, hackathon o grandi eventi a tema ambientale. Il centro è un polo di innovazione e di cultura sul riciclo della carta, incentrato sull'economia circolare e sul recupero dei materiali. L’immobile comunale è co-gestito dal Comune di Pellezzano e dall’associazione Terra Metelliana, capogruppo di un partenariato costituito anche da un ente formativo e da un’associazione culturale. Attualmente l’associazione, supportata dai partner di progetto, organizza corsi gratuiti su temi attuali della green economy come moda sostenibile, green marketing, eco-design o cartotecnica. In particolare, ai Laboratori di moda sostenibile e gestione dei rifiuti e degli ecoreati hanno preso oltre 40 giovani provenienti da tutta la Regione. Attualmente l’associazione è nella commissione di valutazione, insieme al Comune, per esaminare le oltre 60 domande arrivate da giovani under 35 per partecipare a corsi di formazione e inserimento lavorativo e startup, sui temi dell’economia circolare. L’ obiettivo è offrire ai giovani un punto di riferimento che incoraggi la nascita di nuove start-up e possa aiutarli, tramite i percorsi, qualificanti a trovare nuove opportunità di lavoro.

Esta organização é titular de um Selo de Qualidade do Corpo Europeu de Solidariedade, que certifica que a organização tem capacidade para levar a cabo projetos em conformidade com os princípios e objetivos do Corpo Europeu de Solidariedade.

Âmbito Voluntariado

Papel Data de validade
Acolhimento31/12/2027
PIC: 933283949 OID: E10119319
Última atualização 10/06/24

Temas da organização

Climate action, environment and nature protection

Community development