Skip to main content
© European Union © European Union

Come partecipare al dialogo dell’UE con i giovani?

Data dell'ultima modifica Venerdì, 10/11/2023

Tocca a te. Partecipa. Di’ la tua. Fatti sentire. La tua voce conta!

Uno dei modi più semplici per dire la tua attraverso il dialogo con i giovani è contattare il  gruppo di lavoro nazionale del tuo paese e partecipare alle attività che organizza. Potrai trovare maggiori informazioni sugli eventi e le attività che questi gruppi organizzano sulla  loro pagina web.

Questi gruppi riuniscono, tra l'altro:

  • rappresentanti dei ministeri degli Affari giovanili e di altri ministeri;
  • consigli della gioventù nazionali,
  • consigli della gioventù locali e regionali,
  • organizzazioni giovanili,
  • rappresentanti dell'Agenzia nazionale per i programmi Erasmus+ e Gioventù in azione,
  • giovani di diversa provenienza,
  • fornitori di informazioni per i giovani,
  • giovani ricercatori.

Tuttavia esistono anche una serie di organizzazioni giovanili europee, selezionate tramite un bando, che organizzano consultazioni e discussioni a livello europeo nel quadro dell'attuale processo del dialogo tra i giovani dell'UE, dedicato al tema "Creare opportunità per i giovani".

Puoi consultare l'elenco delle organizzazioni e i loro contatti qui.

Anche la mia organizzazione giovanile può svolgere dibattiti?

Attraverso il programma Erasmus+, l'Unione europea eroga finanziamenti alle organizzazioni che intendono svolgere attività nell'ambito del dialogo con i giovani (azione chiave 3).

I giovani devono guidare il progetto e partecipare attivamente a tutte le sue fasi.

Scopri di più su queste opportunità di finanziamento!