Collegare
I giovani europei sono sempre più connessi. I collegamenti, le relazioni e lo scambio di esperienze costituiscono una risorsa fondamentale per la solidarietà e il futuro sviluppo dell'Unione europea. Il modo migliore per promuovere tali collegamenti è tramite diverse forme di mobilità.
Gli Stati membri e la Commissione europea sono invitati a:
- consentire a tutti i giovani e agli operatori giovanili di accedere alle opportunità di mobilità transfrontaliera, compreso il volontariato, eliminando gli ostacoli e attuando misure di sostegno con particolare attenzione ai giovani con minori opportunità
- incoraggiare l'impegno dei giovani in iniziative di solidarietà, promuovendo i regimi di sostegno e ricercando complementarità e sinergie tra gli strumenti di finanziamento dell'UE e i regimi nazionali, regionali e locali
- coinvolgere attivamente i giovani e le organizzazioni giovanili nella progettazione, attuazione e valutazione dei programmi di finanziamento dell'UE
- condividere le migliori pratiche e continuare a mettere a punto sistemi efficaci di convalida e riconoscimento delle abilità e delle competenze acquisite mediante l'apprendimento non convenzionale e informale, comprese le attività di solidarietà e di volontariato, proseguendo l'attuazione della raccomandazione del Consiglio del 2012 sulla convalida dell'apprendimento non convenzionale e informale.
Attività previste dal piano di lavoro dell'UE per la gioventù 2019-2021
(Elenco indicativo)
- Gruppo di esperti sulla solidarietà transfrontaliera
- Attività di apprendimento tra pari sulle attività di solidarietà nazionali
- Aggiornamento della raccomandazione del Consiglio del 2008 relativa alla mobilità dei giovani volontari nell'Unione europea
- Conclusioni del Consiglio sull'animazione socioeducativa nelle zone rurali e sulla promozione della solidarietà intergenerazionale
Per saperne di più
- Programma Erasmus+
- Corpo europeo di solidarietà
- Raccomandazione del Consiglio relativa alla mobilità dei giovani volontari nell'Unione europea (2008)
- Raccomandazione del Consiglio sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale (2012)
- Centri risorse SALTO
- Strategia precedente: strategia dell'UE per la gioventù 2010-2018