Skip to main content

Strategia dell''UE per la gioventù

L'UE ha elaborato una strategia dell'UE per la gioventù e desidera che i giovani si impegnino e diventino cittadini che partecipano attivamente alla democrazia e alla società. Vogliamo che i giovani ci dicano cosa sta loro a cuore partecipando al dialogo dell'UE con i giovani.

Coordinatore dell'UE per la gioventù

Ruolo del coordinatore dell'UE per la gioventù 

La Commissione europea ha proposto di istituire la figura di coordinatore dell'UE per la gioventù con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione intersettoriale, nonché lo sviluppo di conoscenze e lo scambio di conoscenze sulle questioni giovanili all'interno della Commissione europea.

Il Consiglio ha accolto con favore questa intenzione nella risoluzione del Consiglio sulla strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027, rilevando che il coordinatore dell'UE per la gioventù dovrebbe collaborare strettamente con le varie parti interessate per garantire una comunicazione coerente nei confronti dei giovani.

Nelle sue conclusioni del 29 novembre 2023 il Consiglio ha promosso l'integrazione dei giovani nei processi decisionali delle politiche nell'Unione europea. Ha invitato la Commissione europea a "integrare una prospettiva giovanile nell’elaborazione, nell’attuazione, nel monitoraggio e nella valutazione delle politiche, applicando tale visione a tutti i settori che incidono sulla vita dei giovani e coinvolgendo, se del caso a livello dell’UE, il coordinatore dell’UE per la gioventù".

Cosa fa il coordinatore dell'UE per la gioventù?

Il coordinatore dell'UE per la gioventù agevola il funzionamento della rete della Commissione di corrispondenti per la gioventù provenienti da tutta la Commissione e presiede il gruppo dei portatori di interessi della gioventù dell'UE. 

Il coordinatore:

  • incoraggia l'integrazione delle prospettive dei giovani (compresi i contributi ricevuti attraverso il dialogo dell'UE con i giovani) in tutte le politiche pertinenti
  • rafforza la cooperazione e il coordinamento tra i servizi della Commissione che si occupano di questioni giovanili e
  • sensibilizza in merito alle opportunità offerte dall'UE ai giovani.  

Esempi di attività del coordinatore dell'UE per la gioventù

Biliana Sirakova è stata nominata prima coordinatrice dell'UE per la gioventù nel giugno 2021. 

Dialogo con i giovani sulle iniziative politiche con la commissaria Ivanona

Dialogo con i giovani sulle iniziative politiche con la commissaria Iliana Ivanova durante la Settimana europea della gioventù 2024, moderato dalla coordinatrice per i giovani Biliana Sirakova. ©Unione europea, 2024

Ecco un elenco non completo delle attività svolte dalla coordinatrice.  

2025

2024 

2023

2022 

Settembre - dicembre 2021

  • È stata una dei capigruppo della task force dell'Anno europeo dei giovani 2022, responsabile del coinvolgimento dei coordinatori nazionali e dei portatori di interessi nel settore dei giovani e della sensibilizzazione esterna e interna della Commissione
  • Ha istituito una rete informale della Commissione per la gioventù con rappresentanti di 15 direzioni generali
  • Ha svolto oltre 80 attività di sensibilizzazione e comunicazione, interventi, interviste. Esempi: discussione online sulla partecipazione dei giovani per Schwarzkopf-Stiftung Junges Europa, presentazione all'ALL DIGITAL SUMMIT Social Hackademy, intervista su Bundesregierung.de, intervista su fse.gouv.fr, partecipazione in quanto ospite al podcast "Under 30'" del partenariato per la gioventù UE-Consiglio d'Europa
  • Ha registrato un video per la formazione generale online del Corpo europeo di solidarietà
La commissaria Marya Gabriel (a destra) e la coordinatrice per i giovani Biliana Sirakova © Unione europea, 2021

La commissaria Marya Gabriel (a destra) e la coordinatrice per i giovani Biliana Sirakova © Unione europea, 2021

 


 


Per saperne di più