Coordinatore dell'UE per la gioventù
Ruolo del coordinatore dell'UE per la gioventù
La Commissione europea ha proposto di istituire la figura di coordinatore dell'UE per la gioventù con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione intersettoriale, nonché lo sviluppo di conoscenze e lo scambio di conoscenze sulle questioni giovanili all'interno della Commissione europea.
Il Consiglio ha accolto con favore questa intenzione nella risoluzione del Consiglio sulla strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027, rilevando che il coordinatore dell'UE per la gioventù dovrebbe collaborare strettamente con le varie parti interessate per garantire una comunicazione coerente nei confronti dei giovani.
Nelle sue conclusioni del 29 novembre 2023 il Consiglio ha promosso l'integrazione dei giovani nei processi decisionali delle politiche nell'Unione europea. Ha invitato la Commissione europea a "integrare una prospettiva giovanile nell’elaborazione, nell’attuazione, nel monitoraggio e nella valutazione delle politiche, applicando tale visione a tutti i settori che incidono sulla vita dei giovani e coinvolgendo, se del caso a livello dell’UE, il coordinatore dell’UE per la gioventù".
Cosa fa il coordinatore dell'UE per la gioventù?
Il coordinatore dell'UE per la gioventù agevola il funzionamento della rete della Commissione di corrispondenti per la gioventù provenienti da tutta la Commissione e presiede il gruppo dei portatori di interessi della gioventù dell'UE.
Il coordinatore:
- incoraggia l'integrazione delle prospettive dei giovani (compresi i contributi ricevuti attraverso il dialogo dell'UE con i giovani) in tutte le politiche pertinenti
- rafforza la cooperazione e il coordinamento tra i servizi della Commissione che si occupano di questioni giovanili e
- sensibilizza in merito alle opportunità offerte dall'UE ai giovani.
Esempi di attività del coordinatore dell'UE per la gioventù
Biliana Sirakova è stata nominata prima coordinatrice dell'UE per la gioventù nel giugno 2021.

Dialogo con i giovani sulle iniziative politiche con la commissaria Iliana Ivanova durante la Settimana europea della gioventù 2024, moderato dalla coordinatrice per i giovani Biliana Sirakova. ©Unione europea, 2024
Ecco un elenco non completo delle attività svolte dalla coordinatrice.
2025
- Ha rappresentato la Commissione alla conferenza dell'UE sulla gioventù a Lublino, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio dell'UE
- È stata una delle relatrici principali del programma di leadership online della strategia Europa 101 per i giovani
- Ha moderato il dialogo sulle iniziative politiche per i giovani con il commissario Jørgensen: "Plasmare un futuro energetico pulito, sostenibile ed equo"
- Ha pronunciato il discorso conclusivo di Your Europe, Your Say! 2025, l'evento faro del CESE per i giovani
- Ha pronunciato un discorso in occasione di un seminario sull'attivismo dell'UE a cura dell'Unione europea degli studenti ebraici (EUJS)
- Ha contribuito al processo di co-creazione della nuova strategia per l'equità intergenerazionale
2024
- Ha fornito consulenza alle DG e ai servizi sulle questioni relative alla politica per la gioventù e sull'istituzione di azioni di coinvolgimento dei giovani e li ha messi in contatto con i portatori di interessi dei giovani (ad es. alla DG ENER/CINEA sulla creazione della rete dei giovani ambasciatori dell'energia, all'Agenzia per i diritti fondamentali sull'istituzione di un gruppo consultivo per la gioventù)
- Ha guidato l'istituzione della nuova rete della Commissione per i giovani costituita da corrispondenti per i giovani
- Ha guidato la preparazione e l'istituzione del nuovo gruppo di portatori di interessi dei giovani dell'UE
- Ha guidato l'istituzione del nuovo processo con cui la Commissione europea verifica che le politiche tengano conto del punto di vista dei giovani ("test Giovani")
- Ha svolto 88 attività di sensibilizzazione e comunicazione (compresi interventi in occasione di conferenze, eventi e panel, la realizzazione di seminari e presentazioni ai giovani e alle organizzazioni giovanili)
- Ha rappresentato la Commissione a un seminario di esperti sulle agende politiche europee e internazionali sui bambini, i giovani e i diritti dei minori e alla conferenza dell'UE sulla gioventù a Gand, organizzata dalla presidenza belga del Consiglio dell'UE; al seminario sul dialogo dell'UE con i giovani sotto la presidenza ungherese e nella sessione plenaria di maggio del CESE in un dibattito sul tema "Le voci dei giovani per le scelte dell'UE"
- È stata membro del panel all'avvio dello studio strategico "From Posts to Polls" della fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung (FES)
- Ha moderato il dialogo sulle politiche giovanili con la commissaria Ivanova "European Degree and Learning mobility" (registrazione)
- Ha contribuito alla Settimana europea della gioventù 2024 e ha partecipato alla sessione del Comitato delle regioni sul tema "Gioventù e democrazia"
- Ha contribuito a una pubblicazione sull'integrazione della dimensione giovanile
2023
- Ha guidato la preparazione della comunicazione della Commissione sull'Anno europeo dei giovani
- Ha fornito consulenza e supervisione nella valutazione dei risultati dell'Anno europeo dei giovani
- Ha svolto più di 100 attività di sensibilizzazione. Esempi: 2023 Your Europe, Your Say, intervista a Radio Romania International, seminario annuale Giovani leader UE-USA, discussione online "Policy making for all", conferenza UNDP sulla garanzia per i giovani
- Ha organizzato e presieduto 2 riunioni della rete della Commissione per i giovani e 2 riunioni del gruppo dei coordinatori nazionali dell'Anno europeo dei giovani e dei portatori di interessi
- Ha moderato 5 dialoghi sulle iniziative politiche per i giovani con i commissari
- Ha rappresentato la Commissione all'evento iniziale sull'integrazione dei giovani della presidenza svedese del Consiglio dell'UE
- Ha registrato un video per il MOOC sugli elementi essenziali delle politiche per la gioventù
- Ha partecipato come oratrice alla conferenza dell'UE sulla gioventù ad Alicante, organizzata dalla presidenza spagnola del Consiglio dell'UE
2022
- Ha svolto più di 150 attività di sensibilizzazione (interventi a conferenze, incontri con giovani e portatori di interessi, interviste, podcast, video). Esempi: podcast con Eurodesk, incontro online con l'Institute for a Greater Europe, video per la conferenza annuale di Housing Europe a Helsinki, webinar organizzato congiuntamente da Commissione europea, Eurofound e OIL, conferenza di Youth in the Northern Periphery and Arctic, giornata dell'iniziativa dei cittadini europei
- Ha guidato la preparazione e presieduto 5 riunioni della rete della Commissione per la gioventù e 11 riunioni dei coordinatori nazionali dell'Anno europeo dei giovani e del gruppo di portatori di interessi
- Ha moderato 9 dialoghi sulle iniziative politiche per i giovani con i commissari
Settembre - dicembre 2021
- È stata una dei capigruppo della task force dell'Anno europeo dei giovani 2022, responsabile del coinvolgimento dei coordinatori nazionali e dei portatori di interessi nel settore dei giovani e della sensibilizzazione esterna e interna della Commissione
- Ha istituito una rete informale della Commissione per la gioventù con rappresentanti di 15 direzioni generali
- Ha svolto oltre 80 attività di sensibilizzazione e comunicazione, interventi, interviste. Esempi: discussione online sulla partecipazione dei giovani per Schwarzkopf-Stiftung Junges Europa, presentazione all'ALL DIGITAL SUMMIT Social Hackademy, intervista su Bundesregierung.de, intervista su fse.gouv.fr, partecipazione in quanto ospite al podcast "Under 30'" del partenariato per la gioventù UE-Consiglio d'Europa
- Ha registrato un video per la formazione generale online del Corpo europeo di solidarietà

La commissaria Marya Gabriel (a destra) e la coordinatrice per i giovani Biliana Sirakova © Unione europea, 2021