Elaborazione di politiche basate su dati concreti
La politica dell'UE in materia di gioventù dovrebbe fondarsi su dati concreti ed essere collegata alle esigenze e alle situazioni concrete dei giovani. Per farlo occorrono attività di ricerca continue e il coinvolgimento dei giovani e delle organizzazioni giovanili.
Valutazione della strategia dell'UE per la gioventù
Nel 2024 la Commissione europea ha valutato la strategia dell'UE per la gioventù:
- Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla valutazione intermedia della strategia dell'UE per la gioventù (2019-2027) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla valutazione che accompagna la relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla valutazione intermedia della strategia dell'UE per la gioventù (2019-2027) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Studio a sostegno della valutazione intermedia della strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027 - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Scheda informativa sulla valutazione intermedia della strategia dell'UE per la gioventù
Relazione dell'UE sulla gioventù
Ogni 3 anni la Commissione riferisce sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù nel documento "Relazione dell'UE sulla gioventù".
- Learning Mobility Infographic
- Skills for the future Infographic
- Infografica sulla partecipazione dei giovani
- Relazione dell'UE sulla gioventù per il periodo 2022-2024: Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2022-2024) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Documento di lavoro dei servizi della Commissione sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2022-2024) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla situazione dei giovani nell'UE (2022-2024) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Relazione dell'UE sulla gioventù per il periodo 2019-2022: Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2019-2021) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Documento di lavoro dei servizi della Commissione sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2019-2021) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla situazione dei giovani nell'UE (2019-2021) - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
Dati sulla situazione dei giovani
- Dati Eurostat: Quadro operativo degli indicatori dell'UE relativi alla gioventù - Bambini e giovani - Eurostat
- Dati illustrati tratti dalla relazione dell'UE sulla gioventù: La situazione dei giovani nell'Unione europea - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE
- Indice di progresso del Forum europeo della gioventù: Indice di progresso per quanto riguarda i giovani | Forum europeo della gioventù
Sondaggi d'opinione
- Gioventù e democrazia - maggio 2024 - indagine Eurobarometro
- Sfide e priorità dell'UE: opinioni dei giovani europei - marzo 2025 - indagine Eurobarometro
- Indagine sulla gioventù 2024
- Gioventù e democrazia nell'Anno europeo dei giovani - maggio 2022 - indagine Eurobarometro (europa.eu).
- Come costruire un'Europa più forte e più unita? Le visioni dei giovani - aprile 2019 indagine Eurobarometro (europa.eu)
Find out more
- Youth Wiki: enciclopedia europea delle politiche giovanili nazionali
- Il partenariato per la gioventù tra l'Unione europea e il Consiglio d'Europa gestisce attività di ricerca del Centro europeo di conoscenze sulle politiche della gioventù (EKCYP) e del gruppo di ricercatori europei sulla gioventù (PEYR)
- La rete RAY fornisce un'analisi di Erasmus+ (capitolo sulla gioventù) e del Corpo europeo di solidarietà
- OCSE: Gioventù | OCSE