Politiche fondate su elementi concreti
La strategia dell'UE per la gioventù dovrebbe fondarsi su dati concreti e rifarsi alle esigenze e alle situazioni reali dei giovani. Ciò richiede attività di ricerca continue, lo sviluppo delle conoscenze e il coinvolgimento dei giovani e delle organizzazioni giovanili.
Statistiche, indicatori e fonti per la raccolta dei dati
La Commissione europea raccoglie e analizza i dati sui giovani, così come altre organizzazioni quali il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e le amministrazioni nazionali. Ecco alcune fonti:
- una tabella di 41 indicatori per tutti i settori d'intervento della strategia dell'UE per la gioventù, definiti e gestiti da un apposito gruppo di esperti
- statistiche sui giovani fornite dall'Ufficio statistico dell'UE (Eurostat), con una banca dati aperta con gli ultimi dati disponibili
- la banca dati di Eurostat contenente informazioni sui giovani ricavate dall'indagine dell'UE sulla forza lavoro e dall'indagine dell'UE sul reddito e le condizioni di vita
- sondaggi dell'opinione, tra cui l'Eurobarometro flash 455 (2017) e l'Eurobarometro flash 408 (2015) sui giovani in Europa
- studi o relazioni della Commissione europea sulle politiche nel campo della gioventù
- l'enciclopedia online Youth Wiki sulle politiche nazionali dei paesi dell'UE a favore dei giovani
- la partnership per la gioventù tra l'Unione europea e il Consiglio d'Europa gestisce attività di ricerca del Centro europeo di conoscenze sulle politiche della gioventù (EKCYP) e del gruppo di ricercatori europei sulla gioventù (PEYR)
- analisi del capitolo dedicato ai giovani del programma Erasmus+.