Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
© Markus Spiske - Unsplash © Markus Spiske - Unsplash

Combattere i cambiamenti climatici: cosa sta facendo l'UE?

Data dell'ultima modifica Giovedì, 01/10/2020

Abbiamo tutti il dovere di combattere i cambiamenti climatici. Cosa fa l'Unione europea per affrontare questo problema? E le organizzazioni internazionali?

I cambiamenti climatici sono il risultato della trasformazione dei nostri modelli meteorologici a causa di un aumento della temperatura media della Terra. I cambiamenti osservati nel clima del nostro pianeta stanno già avendo ripercussioni di ampia portata sugli ecosistemi, l'economia, la salute e il benessere delle persone in Europa. Le temperature, il livello del mare e la riduzione dei ghiacci marini nell'Artico continuano a registrare nuovi record.


Cosa sta facendo l'Unione europea?

L'Unione europea combatte i cambiamenti climatici attuando politiche ambiziose a livello interno e una stretta cooperazione con i partner internazionali. È anche al primo posto al mondo in termini di finanziamenti internazionali per il clima‬‬‬‬‬. ‬‬‬‬‬

L'UE ha adottato una strategia a lungo termine per un'Europa climaticamente neutra entro il 2050, con obiettivi per il 2020, il 2030 e il 2050, e strumenti per il monitoraggio dei progressi compiuti. Le emissioni di gas serra dell'UE si sono ridotte del 23% tra il 1990 e il 2018, mentre l’economia è cresciuta del 61% nello stesso periodo.

La Commissione europea ha posto i cambiamenti climatici al primo posto della sua agenda politica con il Green Deal europeo, annunciato nel dicembre 2019 dalla presidente Ursula von der Leyen. Il principale obiettivo del Green Deal europeo è rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Le misure principali spaziano da tagli ambiziosi delle emissioni ad investimenti in attività di ricerca e innovazione all'avanguardia fino alla tutela dell'ambiente naturale in Europa. 

Numerose leggi e iniziative dell'UE sono in atto per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e avviare la transizione verso la neutralità climatica. L'UE ha sviluppato inoltre risorse pedagogiche come "Il nostro pianeta, il nostro futuro" e offre finanziamenti alle organizzazioni giovanili e ai giovani (consulta gli altri articoli di questa sezione). 
 


E le organizzazioni internazionali?

Organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite sono all'avanguardia nella ricerca di soluzioni globali. 

Nel 1992 i paesi hanno adottato la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), che definisce il quadro generale per l'azione globale in materia di cambiamenti climatici. Quasi tutti i paesi del mondo sono anche parti dell'accordo di Parigi del 2015, inteso a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5ºC rispetto al periodo preindustriale, nonché rafforzare la capacità dei paesi di affrontare le ripercussioni dei cambiamenti climatici e sostenerli nei loro sforzi. Questi accordi internazionali sono discussi in occasione delle conferenze annuali delle parti (COP).

Nel 2015 gli Stati membri dell'ONU hanno adottato l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che fornisce un piano comune per la pace e la prosperità per le persone e il pianeta. L'Agenda si incentra su 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), un invito a intervenire senza indugi per tutti i paesi. Molti degli obiettivi sono subordinati a un ambiente sano, mentre l'obiettivo 13 è "Adottare interventi urgenti per combattere i cambiamenti climatici e i loro effetti". 

Parallelamente a questa azione politica, le organizzazioni delle Nazioni Unite svolgono varie campagne alle quali puoi aderire anche come cittadino, ad esempio:

  • #WorldEnvironmentDay: una campagna annuale per promuovere la sensibilizzazione e l'azione a livello mondiale in difesa dell'ambiente.
  • #BreatheLife: una campagna che mobilita città e persone per proteggere la nostra salute e il nostro pianeta dagli effetti dell'inquinamento atmosferico, condotta in collaborazione con l'OMS, la Banca mondiale e la Coalizione per il clima e l'aria pulita. 
  • #CleanSeas: una campagna per promuovere gli interventi contro l'inquinamento marino da plastica


La lotta ai cambiamenti climatici non è soltanto una responsabilità ma anche un'opportunità e, naturalmente, ciascuno di noi può fare la propria parte! Consulta altri articoli in questa sezione per scoprire cosa fanno altri giovani per salvare il pianeta e cosa potresti fare tu.