Skip to main content
Our future in our hands 24-30 MAY 2021

Chiedilo a Mariya Gabriel, commissaria per la Gioventù e l'istruzione

Tra qualche giorno si aprirà la Settimana europea della gioventù.

Nell'attesa di tutti i prossimi eventi, invia le tue domande a Mariya Gabriel, commissaria per la Gioventù e l'istruzione. Saranno benvenute tutte le domande su uno dei seguenti temi: 

  • I nuovi programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: ci sono opportunità per tutti? 
  • Come coinvolgere maggiormente i giovani nel processo decisionale, in particolare durante la pandemia di COVID-19, e in che modo i nuovi programmi contribuiranno a rafforzare la cultura partecipativa?
  • I nuovi programmi seguono il principio della sostenibilità e in che modo incoraggiano le organizzazioni e i singoli cittadini ad adottare comportamenti rispettosi dell'ambiente?
  • L'Europa è pronta per l'era digitale e in che modo i nuovi programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà daranno impulso alla trasformazione digitale? 
  • In che modo i nuovi programmi contribuiranno alla ripresa e ad una maggiore resilienza quando avremo superato la pandemia di COVID-19?
  • Prova a proporre le tue idee per una maggiore partecipazione democratica.

... e tutto quello che hai sempre voluto chiedere alla Commissione sui giovani europei, le loro opportunità e la loro partecipazione alla vita democratica. 

Chi può partecipare?

Puoi inviare le tue domande alla commissaria Gabriel se hai un'età compresa tra i 18 e i 30 anni e vivi in un paese che partecipa ai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà. Ti preghiamo di inviare esclusivamente domande a titolo personale. Non saranno prese in considerazione domande trasmesse da giornalisti e rappresentanti dei media.

Come partecipare

Invia la tua domanda in formato video: guarda dritto nella telecamera, fai la tua domanda e trasmetti il video 

  • pubblicandolo su Twitter o Instagram, accompagnato dall'hashtag #EUYouthWeek 
  • o per posta elettronica all'indirizzo EAC-SOCIAL-MEDIA@ec.europa.eu

Ti preghiamo di limitare la durata del video a 30 secondi. In casi eccezionali, accettiamo anche la fotografia di una domanda scritta oppure un file audio, da inviare come descritto sopra. Puoi porre tutte le domande che vuoi.

Il termine per l'invio delle domande è il 30 maggio 2021 a mezzanotte (ora di Bruxelles).

Procedura di selezione 

Il personale della Commissione europea vaglierà le domande e selezionerà quelle a cui la commissaria risponderà in una serie di video. La selezione si baserà sulla qualità dei video e sulla pertinenza delle domande rispetto alla Settimana europea della gioventù. I video finali saranno pubblicati sugli account di European Youth sui social media: Facebook, Twitter e Instagram.
Per poter essere ammessi in via definitiva, i partecipanti selezionati dovranno accettare l'informativa sulla privacy e completare il modulo di consenso.

Condizioni

  • La Commissione europea non si assume alcuna responsabilità per i video smarriti, corrotti o erroneamente presentati, qualunque sia il motivo all'origine del problema.
  • La Commissione europea non sarà in nessun caso responsabile di perdite, danneggiamenti, danni o lesioni personali ai partecipanti o a terzi, né ai beni, causati o subiti in relazione alla registrazione e alla presentazione del video in questione.
  • La Commissione europea non può essere ritenuta responsabile delle spese sostenute dai partecipanti per prendere parte a questo esercizio.

Cronologia

Una scadenza specifica per la presentazione dei video sarà definita su Facebook, Instagram e Twitter e i partecipanti selezionati saranno contattati poco dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande.

 Criteri di selezione

  • I criteri di selezione saranno: il rispetto delle condizioni generali, la qualità del video e la pertinenza della domanda.
  • La selezione sarà effettuata sulla base dei criteri di ammissibilità da un panel composto da personale della Commissione europea.

Spese di partecipazione

  • La Commissione europea o nessuna altra organizzazione che agisca a suo nome non richiederà nessuna forma di pagamento o di acquisto per la partecipazione a tale esercizio.
  • Tutti i partecipanti sono responsabili di eventuali costi o spese derivanti dalla registrazione e presentazione di un video (compresi tutti i costi di accesso a Internet) per partecipare.

Accettazione del regolamento

  • La presentazione di un contributo ha valore di accettazione delle condizioni d'uso di Instagram, Facebook e Twitter.
  • Con l'invio di un contributo i partecipanti accettano di essere contattati dalla Commissione europea tramite Instagram, Facebook, Twitter o via e-mail.
  • La Commissione europea si riserva il diritto di modificare o cambiare le condizioni generali in qualsiasi momento, senza preavviso, e si impegna ad aggiornarle sulla pagina web dedicata. È responsabilità del partecipante consultare regolarmente le condizioni generali all'indirizzo summenzionato al fine di essere a conoscenza di eventuali cambiamenti.

Squalifica

  • I contributi che non rispettano le condizioni generali di cui sopra possono essere squalificati senza preventiva notifica.
  • I partecipanti che non concordano con le condizioni generali o con il trattamento dei loro dati personali o che revocano l'approvazione delle condizioni generali saranno automaticamente esclusi.

Diritti d'autore

  • I partecipanti dichiarano e garantiscono di essere gli unici autori e titolari dei loro contenuti/delle loro opere inclusi nel contributo inviato e di non aver violato né di avere intenzione di violare alcun diritto d'autore, diritto alla riservatezza, diritto d'immagine o qualsiasi altro diritto di terzi. Eventuali prove di plagio, compreso l'uso non autorizzato di linguaggio o pensieri di un altro autore e la presentazione degli stessi come se fossero del partecipante, comportano la squalifica.
  • Inoltre i partecipanti confermano che tutti i contenuti sono completamente liberi da diritti, ovvero che tutti i terzi che hanno creato o contribuito in qualsiasi modo alla creazione dei contenuti hanno precedentemente acconsentito all’utilizzo di cui sopra.
  • Oltre a possedere il diritto d'autore e i diritti connessi, i partecipanti dichiarano di aver rispettato tutte le leggi pertinenti (diritto d'autore, diritto alla riservatezza ecc.) nel produrre il loro video e di aver acquisito tutti i diritti necessari e ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie. I partecipanti devono tenere conto del fatto che ciò potrebbe comprendere opere di terzi (come progetti architettonici, sculture, fotografie o marchi) o i diritti di immagine (se una foto mostra persone identificabili).
  • I partecipanti non devono utilizzare riprese audio o video di privati senza il loro consenso. I minori devono presentare un'autorizzazione dei genitori insieme al video. Con l'invio di un contributo i partecipanti trasferiscono irrevocabilmente all'Unione europea la proprietà a livello mondiale del contributo inviato e di tutti i diritti di proprietà intellettuale connessi ad esso. L'Unione europea acquisisce i diritti esclusivi di utilizzo del contributo, laddove per "uso" si intende in particolare la conservazione, l'archiviazione, la riproduzione, la modifica, la distribuzione, l'esecuzione, la pubblicazione, la stampa, l'esposizione, la trasmissione, la messa a disposizione, la comunicazione al pubblico, compresi i social media, la creazione di opere derivate, la sincronizzazione, la traduzione o qualsiasi altro uso del contributo, sia in formato digitale che in formato materiale.
  • L'Unione europea acquisisce inoltre il diritto di autorizzare il riutilizzo del contributo conformemente alla decisione della Commissione del 12 dicembre 2011 relativa al riutilizzo dei documenti della Commissione (2011/833/UE).
  • Il partecipante deve inoltre rinunciare al proprio diritto di essere identificato come autore del contributo ai fini del suddetto uso. Con l'invio del contributo il partecipante garantisce che sulla base del proprio diritto morale a norma del diritto d'autore non si opporrà al fatto che il proprio nome sia menzionato o non sia menzionato al momento della presentazione del contributo al pubblico (ad esempio, quando il contributo è pubblicato sui social media).

Diritto applicabile

Ogni controversia relativa a queste condizioni generali è disciplinata dal diritto dell'Unione europea, integrato, ove necessario, dalle leggi sostanziali del Belgio. Eventuali dispute, controversie o pretese derivanti da o relative all'oggetto dell'attività in questione che non possono essere risolte in via amichevole tra il partecipante e l'Unione europea, sono sottoposte alla giurisdizione esclusiva del tribunale di Bruxelles.

Protezione dei dati

  • L'attività è organizzata dalla direzione generale dell'Istruzione e della cultura della Commissione europea, Unità 01 (il titolare del trattamento).
  • Tutte le informazioni personali raccolte (nome, cittadinanza, data di nascita, indirizzo postale, indirizzo e-mail, numero di telefono, account dei social media etc.) saranno conservate dal titolare del trattamento, dal responsabile del trattamento o dai loro rappresentanti di fiducia e saranno utilizzate solo ai fini dell'attività di comunicazione. Questi dati non saranno comunicati a terzi. I dati saranno conservati fino a 1 anno dal termine del periodo di presentazione delle domande e saranno quindi automaticamente cancellati.
  • La Commissione europea si impegna a garantire la protezione dei dati personali. I dati personali sono trattati in conformità al regolamento (UE) 2018/1725. Tutte le informazioni personali raccolte ed utilizzate dalla direzione generale dell'Istruzione e della cultura o dai suoi contraenti sono trattate di conseguenza.
  • Se i partecipanti desiderano verificare i dati personali conservati, farli modificare, correggere o cancellare o hanno domande in merito alle informazioni trattate nel contesto di tale attività, o sui loro diritti, devono contattare il team che assiste il titolare del trattamento al seguente indirizzo: EAC-SOCIAL-MEDIA@ec.europa.eu .
  • Se le risposte ricevute non sono sufficienti a dissipare le loro preoccupazioni, devono contattare il garante europeo della protezione dei dati (GEPD). I relativi recapiti e informazioni dettagliate sui diritti delle persone interessate sono disponibili sul sito Internet del GEPD al seguente indirizzo: https://edps.europa.eu/ .

Contatti