Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
young people together in a room © European Union

Consultazioni precedenti per il dialogo dell'UE con i giovani

Data dell'ultima modifica Martedì, 04/02/2025

Il dialogo è in corso da anni! Scopri di più sui cicli precedenti del dialogo strutturato e sull'attuale dialogo con i giovani!

 

Il dialogo dell'UE con i giovani fa seguito al dialogo strutturato con i giovani istituito nell'ambito della strategia dell'UE per la gioventù per il periodo 2010-2018. Ogni ciclo del dialogo con i giovani dura 18 mesi, dopodiché il Consiglio dell'Unione europea adotta una risoluzione che mette in evidenza le principali raccomandazioni che ne derivano. In questo modo i risultati del dialogo vengono utilizzati per includere la voce dei giovani nei processi decisionali dell'UE. 

 

Dialogo dell'UE con i giovani, il 10° ciclo

1° luglio 2023 - 31 dicembre 2024

Tema: "Abbiamo bisogno dei giovani"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Spagna, Belgio e Ungheria

Relazione finale della conferenza europea sulla gioventù - in inglese

 

Dialogo dell'UE con i giovani, il 9° ciclo

1° gennaio 2022 - 30 giugno 2023

Tema: "Mobilitazione comune a favore di un'Europa sostenibile e inclusiva"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Francia, Repubblica ceca e Svezia

Relazione finale della conferenza europea sulla gioventù - in inglese (anche in francese)

 

Dialogo dell'UE con i giovani, l'8° ciclo

1° luglio 2020 - 31 dicembre 2021

"Europe for YOUth – YOUth for Europe: uno spazio per la democrazia e la partecipazione" 

Paesi che detengono la presidenza di turno: Germania, Portogallo e Slovenia

Risultati: le raccomandazioni comuni finali sono state riprese nella risoluzione del Consiglio sui risultati dell'8º ciclo del dialogo dell'UE con i giovani adottata dal Consiglio dell'Unione europea.

 

Dialogo dell'UE con i giovani, il 7° ciclo 

1° gennaio 2019 - 30 giugno 2020

Tema: "Creare opportunità per i giovani"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Romania, Finlandia e Croazia 

Risultati: le raccomandazioni comuni finali sono state riprese nella risoluzione del Consiglio sui risultati del 7º ciclo del dialogo dell'UE con i giovani adottata dal Consiglio dell'Unione europea. 

 

Dialogo strutturato, il 6° ciclo

1° luglio 2016 - 30 dicembre 2018

Tema: "Giovani in Europa: prossime tappe"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Estonia, Bulgaria e Austria 

Risultati: il ciclo è stato contrassegnato dall'adozione di 11 obiettivi per i giovani che figurano nell'allegato della strategia dell'UE per la gioventù. Questi obiettivi riflettono i punti di vista dei giovani europei e rappresentano la visione di coloro che partecipano attivamente al dialogo dell'UE con i giovani. 

 

Dialogo strutturato, il 5° ciclo

1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017

Tema: "Consentire a tutti i giovani di partecipare a un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva - Pronti per la vita, pronti per la società"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Paesi Bassi, Slovacchia e Malta.

Risultati: le raccomandazioni comuni finali sono state adottate dal Consiglio (Istruzione, cultura, gioventù e sport) riunito a Bruxelles il 22 e 23 maggio 2017. In questo ciclo gli sforzi per espandersi a nuovi tipi di organizzazioni iniziano a registrare effetti positivi, con un aumento del numero di enti pubblici e di organizzazioni civili partecipanti.

 
Dialogo strutturato, il 4° ciclo

1° luglio 2014 - 31 dicembre 2015

Tema: "L'autonomia dei giovani"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Italia, Lettonia e Lussemburgo.

 

Dialogo strutturato, il 3° ciclo

1° gennaio 2013 - 30 giugno 2014

Tema: "Inclusione sociale dei giovani in tutta Europa"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Irlanda, Lituania e Grecia

 

Dialogo strutturato, il 2° ciclo

1° luglio 2011 - 31 dicembre 2012

Tema: "La partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Cipro, Danimarca e Polonia

 

Dialogo strutturato, il 1° ciclo 

1° gennaio 2010 - 30 giugno 2011

Tema: "L'occupazione giovanile"

Paesi che detengono la presidenza di turno: Ungheria, Belgio e Spagna

Risultati: le raccomandazioni comuni finali sono state riprese nelle conclusioni del Consiglio sulla promozione dell'occupazione giovanile per conseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020 e nella risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sull'occupazione giovanile.