Skip to main content

Corpo europeo di solidarietà

Di più, insieme.

Formazione e sostegno per i partecipanti

Il Corpo europeo di solidarietà fornisce una serie di servizi di sostegno ai partecipanti e alle organizzazioni partecipanti riguardanti l'apprendimento, l'assicurazione e altri elementi importanti. 

Questi servizi sono concepiti nel rispetto dei principi del Corpo europeo di solidarietà

Contribuiscono inoltre a mantenere un elevato livello di qualità nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà e a garantire che le attività siano convalidate in modo corretto.

Formazione generale online

La formazione generale online è liberamente accessibile a tutti i candidati e partecipanti registrati ed è disponibile tramite il portale del Corpo europeo di solidarietà. I moduli sono dedicati ai temi seguenti:

  • missione del Corpo europeo di solidarietà
  • ruoli e responsabilità dei partecipanti
  • sensibilità interculturale
  • salute e sicurezza
  • e molti altri.

Sostegno linguistico online

Il sostegno linguistico online (OLS) è concepito per aiutare i partecipanti a migliorare la loro conoscenza della lingua che useranno nelle loro attività. L'OLS è ospitato su una piattaforma istituzionale di gestione dell'apprendimento della Commissione europea, denominata EU Academy.

Il servizio è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE: bulgaro, ceco, danese, tedesco, greco, inglese, estone, spagnolo, finlandese, francese, irlandese, croato, ungherese, italiano, lituano, lettone, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno e svedese. Il servizio di apprendimento linguistico online è disponibile anche per il basco, il galiziano e il catalano.

Dopo aver selezionato un partecipante per un'attività del Corpo europeo di solidarietà di una durata pari o superiore a 2 mesi, l'organizzazione è tenuta ad inviare alla persona interessata per posta elettronica il suo login per il supporto linguistico. 

Formazione

Il ciclo di formazione e valutazione è destinato sia ai singoli partecipanti che alle organizzazioni partecipanti.  

Coloro che partecipano alle attività di lunga durata hanno la possibilità di seguire le seguenti sessioni di formazione:

  • formazione prima della partenza (solo per le attività transfrontaliere)
  • formazione all'arrivo
  • valutazione intermedia (solo per le attività di 6 mesi o più)
  • evento annuale del Corpo europeo di solidarietà.

Le organizzazioni partecipanti potranno seguire le seguenti sessioni di formazione:

  • attività di formazione per le organizzazioni che hanno recentemente ottenuto il marchio di qualità
  • evento annuale dedicato alle organizzazioni titolari del marchio di qualità.

La formazione dovrebbe garantire la comprensione dei ruoli e delle responsabilità delle organizzazioni, fornire informazioni pratiche e tecniche sulla gestione dei progetti, illustrare le principali caratteristiche del Corpo europeo di solidarietà, sostenere le organizzazioni nello sviluppo di progetti di qualità e offrire opportunità di messa in rete.

Assicurazione

I partecipanti alle attività del Corpo europeo di solidarietà devono sempre trovarsi in un ambiente sicuro. 

Sono assicurati per la durata della loro attività, dal momento in cui partono per il paese di accoglienza fino alla fine del secondo mese dopo il completamento della loro attività. 

I partecipanti alle attività transfrontaliere (che coinvolgono più di un paese) dispongono di:

  • una copertura complementare fornita dalla Commissione europea, che va ad aggiungersi a quella offerta dalla tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) o dal sistema sanitario nazionale del paese di accoglienza
  • una copertura primaria, fornita dalla Commissione europea, se il partecipante non può ottenere gratuitamente la tessera europea di assicurazione malattia o non ha diritto alla copertura nel paese di accoglienza. 

Le eventuali spese sostenute dai partecipanti ad attività organizzate nel loro paese di residenza saranno rimborsate se non sono coperte dal sistema sanitario nazionale.

L'organizzazione di accoglienza deve verificare che il partecipante sia in possesso della tessera europea di assicurazione malattia e, se ciò non fosse possibile, garantire che sia coperto dal piano assicurativo obbligatorio previsto dal Corpo europeo di solidarietà.

Per maggiori informazioni sulla copertura e il sostegno, nonché sulle modalità di sottoscrizione di un'assicurazione, consultare il sito web della compagnia assicurativa.

Visti e permessi di soggiorno

I partecipanti potrebbero aver bisogno di un visto per trascorrere un periodo all'estero nel paese partner in cui si svolge la loro attività o per viaggiare da tale paese. 

I partecipanti sono caldamente invitati a chiedere un visto con largo anticipo, poiché il rilascio potrebbe richiedere diverse settimane. 

Per ulteriore assistenza in materia di visti, permessi di soggiorno e previdenza sociale, contattare l'agenzia nazionale e/o l'agenzia esecutiva.  

Il portale dell'UE sull'immigrazione è una buona fonte di informazioni generali sui visti e sui permessi di soggiorno a breve e a lungo termine. 

Accordi con i partecipanti

Prima di viaggiare all'estero, tutti coloro che partecipano a un'attività di volontariato individuale sostenuta dal Corpo europeo di solidarietà devono firmare un accordo che deve definire almeno i seguenti aspetti dell'attività:

  • i diritti e le responsabilità per quanto riguarda l'assicurazione e il contributo finanziario fornito dal Corpo europeo di solidarietà
  • i compiti da svolgere durante l'attività
  • i risultati dell'apprendimento previsti.

Tutoraggio

Nel corso dell'attività i partecipanti dovrebbero poter beneficiare di un sostegno personale. Il tutoraggio può aiutarli a inserirsi nella nuova organizzazione e, nel caso di attività di volontariato o lavoro all'estero, in un paese diverso dal loro.

Youthpass

Lo strumento Youthpass - accessibile a tutti coloro che partecipano alle attività del Corpo europeo di solidarietà - aiuta a individuare e documentare i risultati ottenuti ai fini dell'apprendimento nell'ambito del progetto. Consente ai partecipanti di descrivere cosa hanno fatto e di illustrare cosa hanno appreso, comprese le competenze informali o non convenzionali. Tutte le informazioni vengono riprese ufficialmente nel certificato Youthpass. Finora più di un milione di persone ha utilizzato il sistema ottenendo il certificato.  

A seconda del tipo di riconoscimento richiesto, la creazione di un certificato Youthpass può anche aiutare a stilare e generare un curriculum vitae (CV) in Europass

Le organizzazioni partecipanti hanno il compito di aiutare i partecipanti a riflettere su quanto hanno imparato e documentare i risultati dell'apprendimento grazie a Youthpass o ad altri strumenti di convalida dell'UE o nazionali.

Attestato di partecipazione

Il documento conferma la partecipazione alle attività del Corpo europeo di solidarietà. Dopo aver concluso l'attività prevista e risposto al questionario sulla loro esperienza, i partecipanti ricevono da una delle organizzazioni interessate un attestato rilasciato tramite il portale del Corpo europeo di solidarietà.

Kit informativo

Le organizzazioni devono garantire che chi fa volontariato riceva il kit informativo del Corpo europeo di solidarietà,
che fornisce informazioni essenziali sui suoi diritti, sulle sue responsabilità e sugli aspetti pratici dell'esperienza di volontariato. 
Comprende informazioni sull'assicurazione e sul sostegno disponibili durante il periodo di partecipazione.